Italian DOTTE DISQUISIZIONI SU APP RISTORANTE

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Beh, certo, quella è la base, poi bisognerebbe creare magari vari tipi di account, con permessi dedicati.
Comunque avevo detto una castroneria, come fa il cliente spiritoso a entrare nella Wifi del personale? Suppongo che non gli diano accesso alla WiFi Interna, anzi che faccia parte di una DMZ.... almeno lo spero :D:D:D:D:D:D
 

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Citi spesso Tinto Brass, ti interessa sicuramente fare il regista :p:p:p:p
 

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Considerando che ieri e oggi non ho avuto niente da fare perché sono in malattia e ho ammazzato il tempo scrivendo sul Forum..
Voglio completare la giornata in bellezza visto che domani si torna a faticare.

Basandomi sul sistema di inviare attraverso un pacchetto UDP l'indirizzo del server....

Io avrei pensato che si potrebbe localizzare l'ip di sogni cameriere (App cameriere) con lo stesso sistema. Ed eventualmente eliminare la necessità di un server centrale. I client anziché collegarsi con metodo a Stella (con il server centrale per intenderci) si possono collegare ad anello o in qualunque altra diavoleria.
Come alcuni p2p, cosi da rendere il server non necessario.

Troppo fantasioso? (Devo ammazzare il tempo e in tv non fanno nulla)
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Non ho guardato la faccenda IP Server - UDP, ma dal mio punto di vista un server centrale è sempre molto utile, se non necessario.

Ad esempio, in questo caso dovrebbe contenere come minimo i piatti del giorno ma è solo uno stupido esempio, moltissime altre cose dovrebbero stare su un server centrale, con tanto di DB.
 

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Si vero, ma i piatti del giorno potrebbe inviarli il primo dispositivo che sia on line, dal secondo in poi trovando un altro dispositivo on line si carica i suoi menù..
Presto detto :):)
 

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
FA solo il primo invio, non gestirà le comande e comunque era tanto per riempire il thread a Gnappos che ci ha offesi dandoci degli italiani.
 

udg

Expert
Licensed User
Longtime User
tanto per riempire il thread a Gnappos che ci ha offesi dandoci degli italiani.

eheh.. si fa presto a dire "italiani". Qui abbiamo terroni, polentoni, isolani, emigratis.. :)
 

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Essere italiani potrebbe essere motivo di orgoglio, come per certe accezioni negative motivo di vergogna.

Lo stesso essere terroni o polentoni, ovviamente il motivo per cui si usano certi aggettivi lo rendono epiteti o complimenti.
(Il giornalista che è in me esce fuori)

Detto ciò, era solo in senso scherzoso che ci siamo dichiarati offesi. Lo dimostra lo spiritossissimo intervento di UDG. (Grande citazione di Paolo Panelli, buongustaio)

:p:p
 

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Tornando alle disquisizioni dotte.
una domanda che mi sono posto é come inviare la comanda senza avere un server locale?
(visto che la mia App all'inizio funzionava senza server)

E mi sono risposto... perché non sfruttare quello degli altri?

Fra le possibilità che ho valutato era quella di valutare di usare un server IRC gratuti per veicolare i messaggi della comanda, magari in una room. Avevo già un client che sfruttava il protocollo. Però bisognava accedere in una Room che usava il nome del "locale del ristoratore" e s sperare che nessun altro accedesse li dentro e che interferisse con le comunicazioni fra i CLINET...Stroppo complicato, troppo stupido.
(cosa si deve inventare un povero programmatore quando ha clienti più morti di fame di lui....)

Poi ho pensato a inviare email in cucina e/o cassa, oppure condividere gli ordini utilizzando DropBox. DropBox ti garantiva di accedere in una cartella condivisa, che nessun estraneo senza le credenziali poteva manipolare. e infine ho pensato di stampare direttamente con il POS. E perchè no WhatsApp ..... Perché non sfruttarela cosa per inviare il conto anche al client ein formato digitale...


cosi nacque questa schermata che appare dopo che si compila una comanda:

11uw55k.png


Ovvimente nessuna di queste soluzioni sono performanti se non il server
 
Last edited:

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Domanda: Se inserisci 5 portate uguali. fai 5 registrazioni di una portata o una registrazione con quantità 5 ?

Questo quesito é stato uno dei tanti che mi sono posto.
In una prima fase inserivo 5 record, visto che assegnavo la pietanza al preciso posto del tavolo ... oppure se un cliente cambiava idea si modificava solo il rigo della pietanza legata al suo posto..... mah ....

La prossima puntata vi spiego il resto.
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Si ma vuoi mettere avere un server il quale, ricevendo il fatto che un cliente ha ordinato pollo con peperoni (anzi, ricevuto, mangiato - poi se paga è tutta un'altra storia :p) va a diminuire la scorta di magazzino di polli e peperoni?
 

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Il sistema è simile a questo che mi hai segnalato, ma differenza che nel video (che è del 2011) sono usati palmari HP con Windows CE con schermi resistivi (e dico resistivi, tu provi a cliccare qualcosa e loro resistono, li sconfiggi solo per stanchezza) e io uso Android su smartphone o tablet moderni.

Già solo questo basterebbe a optare per una soluzione Android.
Oltre che al fatto che questo prodotto che fai vedere non esiste più e pure quel signore che si vede è andato in pensione.

P.S. se considerassi inutile qualche intervento non lo avrei scritto. :D:D
 

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Si ma vuoi mettere avere un server il quale, ricevendo il fatto che un cliente ha ordinato pollo con peperoni (anzi, ricevuto, mangiato - poi se paga è tutta un'altra storia :p) va a diminuire la scorta di magazzino di polli e peperoni?

Questa idea di diminuire la scorta non mi convince, perché quanti peperoni ci sono in una porzione? ma quanti se ne sono andati persi ?
Ma quanti sono marciti e buttati? I cuochi stanno più davanti al dispositivo ad aggiornare le scorte che a cucinare.

Sulla cucina un carico e scarico magazzino legato alla vendita delle pietanze credo sia impraticabile. Giusto se prendono un pollo interno puoi scalarlo dal magazzino.


Ma condivido che il server serve. scusate il gioco di parole.
 
Last edited:

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Proprio perché il cuoco non deve stare a fare l'inventario del magazzino sarebbe utile che lo facesse il server:

per ogni piatto preparato, il cuoco inserisce gli ingredienti, che ovviamente non compariranno mai, e venduto il piatto, "decurtazione" automatica.

Se una porzione di pollo con peperoni prevede mezzo pollo, scalerà mezzo pollo ;)
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
L'ideale sarebbe cmq fare tutto tramite pagine WEB; in questo modo, se vuoi far sì che addirittura sia il cliente stesso a selezionare i propri piatti, potrà farlo da qualunque dispositivo.

(E fu così che, dopo le cassiere sostituite dalle casse automatiche, anche la figura del cameriere sparì; in compenso, il cliente risparmierebbe sulla mancia :p)

Ah, ovviamente servirebbe un nastro trasportatore per le vivande... o un robot!)
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Proprio perché il cuoco non deve stare a fare l'inventario del magazzino sarebbe utile che lo facesse il server:

per ogni piatto preparato, il cuoco inserisce gli ingredienti, che ovviamente non compariranno mai, e venduto il piatto, "decurtazione" automatica.

Se una porzione di pollo con peperoni prevede mezzo pollo, scalerà mezzo pollo ;)


Inoltre, cosa da non sottovalutare assolutamente, il server manterrebbe delle statistiche utili per sapere quali piatti siano più richiesti, e perfino in quali stagioni, consentendo un maggiore approvigionamento di certi ingredienti ed evitando di farne scadere altri. A proposito, memorizzare anche la scadenza degli alimenti, con notifica "sta per scadere il latte", sarebbe utilissimo)
 
Top